E' possibile scegliere tra tampone o sierologico. L'esame sierologico è di tipo quantitativo che va ad indetificare gli anticorpi IgG e IgM mentre il tampone identifica la presenza del virus Sars COV2.
No, i test che effettuiamo sono di tipo sierologico quantitativo, molto più accurati dei test rapidi
Nel caso di sierologico nel referto saranno presenti due valori: Ricerca sierologica anticorpi anti-SARS-Cov-2 IgG e IgM. Il valore delle IgG deve essere inferiore a 0,8 AU/mL mentre quello delle IgM deve essere inferiore a 0,9 AU/mL. Per il tampone è riportato un risultato testuale nel quale si specifica la POSITIVITA' o NEGATIVITA' del test.
L'esame sierologico consiste in un banale prelievo di sangue, con un tempo stimato inferiore ai 5 minuti mentre il tampone è consiste nel prelievo, tramite un bastoncino cotonato, di materiale biologico (mucosa) presente nelle prime vie respiratorie (in questo caso dalla faringe), per andare a indagare
NO, non è necessario essere a digiuno per effettuare questo test
GIORNO 0 - Consideriamo questo giorno come PRIMO CONTATTO
DAL GIORNO 2 - Rilevazione Antigene
DAL GIORNO 10 - Rilevazione IgM
DAL GIORNO 14 - Rilevazione IgG - Presunta immunizzazione
Il test qualitativo fornisce unicamente un risultato sulla presenza o assenza di anticorpi mentre un test quantitativo misura in modo affidabile la concentrazione degli anticorpi nel sangue, espressa in modalità metodo-dipendente
Le strutture che eseguono il test per Covid19 devono essere autorizzate dalla Regione Emilia Romagna tramite apposita delibera visualizzabile all'indirizzo https://www.regione.emilia-romagna.it/